Blog di Sagitario Hotels

Minorca attraverso i nostri occhi

close

Cambio che Navega Menorca: Tursiops, capodogli e delfini

Come un semplice cambio di asciugamano per la piscina può proteggere il Mediterraneo?

Con "Cambio que Navega", la vostra piccola scelta ci aiuta a risparmiare acqua ed energia ed, al tempo stesso, a destinare il 100% del costo per cambiare il telo, alla ricerca marina di Tursiops, proprio dove il nord di Minorca può diventare una "nursery" per i capodogli. Scoprite come il vostro gesto può fare davvero la differenza.

Delfini a Minorca: Sagitario Hotels e l’Associazione Tursiops uniti per il Mar delle Baleari

Tempo di lettura 6–7 min 

Cambio que Navega: turismo consapevole a Minorca

Con Cambio que Navega proponiamo un gesto semplice dal duplice effetto: trasformare il cambio degli asciugamani in piscina in un sostegno diretto alla ricerca marina e, allo stesso tempo, incoraggiare il riuso responsabile per ridurre i consumi di acqua, energia e prodotti chimici. Quando l’ospite richiede il cambio, si applica un piccolo importo e il 100 % di tale somma viene donato all’Associazione Tursiops. Anche riutilizzare aiuta: meno lavaggi significano meno risorse impiegate e meno emissioni legate alla lavanderia.

L’iniziativa funziona senza rinunciare al comfort, evitando cambi non necessari. L’obiettivo è prioritizzare l’uso responsabile e convertire l’impatto inevitabile in un supporto scientifico utile. Si collega a uno scopo condiviso: Insieme ci prendiamo cura di Minorca.

Come si integra nell’esperienza dell’ospite

  • Scegli tu: riutilizzare l’asciugamano o richiedere il cambio su richiesta.
  • Donazione integrale: il 100 % dell’importo per il cambio è destinato ai progetti scientifici di Tursiops.
  • Doppio beneficio: risparmio di risorse (acqua/energia) + sostegno agli studi nel Mar delle Baleari.

Perché proteggere delfini e capodogli nel Mar delle Baleari?

L’arcipelago delle Baleari è importante per cetacei come il delfino tursiope (Tursiops truncatus) e il capodoglio del Mediterraneo (Physeter macrocephalus). Le ricerche in corso mirano a comprendere meglio aree sensibili a nord di Minorca legate all’uso di nursery da parte dei capodogli, fornendo basi scientifiche per eventuali misure di conservazione.

Nord di Minorca, potenziale area sensibile per il capodoglio del Mediterraneo (immagine illustrativa)
Nord di Minorca — area sensibile per il capodoglio del Mediterraneo (immagine illustrativa).

Proteggere questi habitat significa identificare pattern di presenza, corridoi di spostamento e pressioni come il rumore sottomarino e il traffico marittimo, traducendo poi tali conoscenze in raccomandazioni gestionali.

Associazione Tursiops: scienza applicata alla conservazione

L’Associazione Tursiops realizza progetti di ricerca e monitoraggio dei cetacei nelle Baleari, tra cui campagne di foto-identificazione e studi su delfino tursiope e capodoglio. Il lavoro combina attività in mare, analisi dei dati e raccomandazioni tecniche per migliorare la tutela delle specie e degli habitat.

Video informativo — Associazione Tursiops (YouTube).

Impatto, indicatori & comunicazione

Il progetto viene spiegato agli ospiti con messaggi chiari su uso responsabile degli asciugamani e sostegno alla ricerca. Condivideremo informazioni generali e aggiornamenti sul nostro blog.

Domande frequenti sui delfini a Minorca

+Si possono vedere delfini a Minorca?

Sì. Il delfino tursiope è una delle specie osservate nell’area balearica. Le probabilità aumentano con mare calmo e nelle prime ore del mattino. Osservazione responsabile: mantenere la distanza, non inseguire né alimentare e rispettare la normativa.

Delfino tursiope, madre e piccolo, che nuotano in superficie
Foto: NOAA (pubblico dominio). Delfino tursiope (Tursiops truncatus).
+Ci sono capodogli nel Mediterraneo e intorno a Minorca?

Sì. Il capodoglio del Mediterraneo è documentato nelle Baleari. La ricerca attuale esamina aree sensibili a nord di Minorca legate all’uso di nursery, con l’obiettivo di informare possibili misure di protezione.

Capodoglio che inizia l’immersione, visto dalla superficie
Foto: NOAA (pubblico dominio). Capodoglio (Physeter macrocephalus).
+Cosa fa l’Associazione Tursiops?

Svolge attività di ricerca e conservazione dei cetacei nel Mar delle Baleari tramite campagne in mare, foto-identificazione e analisi delle pressioni. I risultati sostengono raccomandazioni tecniche per proteggere delfini, capodogli e i loro habitat.

Delfino tursiope che salta nella scia di un’imbarcazione
Foto: NASA (pubblico dominio). Delfino tursiope (Tursiops truncatus).
+In che modo “Cambio que Navega” sostiene la conservazione?

Ogni cambio degli asciugamani in piscina diventa una donazione integrale a Tursiops. Se riutilizzi, contribuisci comunque: riduci l’uso di risorse e promuovi un consumo responsabile senza rinunciare al comfort.

Delfino tursiope che nuota in acque aperte
Foto: NOAA (pubblico dominio). Delfino tursiope (Tursiops truncatus).
+Questo influisce su igiene o comfort dell’ospite?

No. I cambi sono su richiesta e gli standard di qualità del servizio sono mantenuti. L’obiettivo è evitare cambi non necessari e, quando richiesti, trasformarli in sostegno alla scienza.

Primo piano di un delfino tursiope
Foto: CC0 (pubblico dominio). Delfino tursiope (Tursiops truncatus).

Unisciti a “Cambio que Navega”: riutilizza il tuo asciugamano e sostieni la ricerca marina per proteggere delfini e capodogli nel Mar delle Baleari.

Leggi di più sul blog Scopri il nostro impegno ambientale

Condividetelo sui vostri social!