Blog di Sagitario Hotels

Minorca attraverso i nostri occhi

close

Cambio che Navega Menorca: Tursiops, capodogli e delfini

Come un semplice cambio di asciugamano per la piscina può proteggere il Mediterraneo?

Con "Cambio que Navega", la vostra piccola scelta ci aiuta a risparmiare acqua ed energia ed, al tempo stesso, a destinare il 100% del costo per cambiare il telo, alla ricerca marina di Tursiops, proprio dove il nord di Minorca può diventare una "nursery" per i capodogli. Scoprite come il vostro gesto può fare davvero la differenza.

Cambio que Navega a Minorca: iniziativa di risparmio idrico a sostegno di Tursiops per proteggere i capodogli e i delfini del Mediterraneo

Perché è stato creato questo progetto?

Noi di Sagitario Hotels crediamo che il turismo possa e debba creare un impatto positivo a Minorca. Con Cambio que Navega, facciamo un ulteriore passo avanti: trasformiamo la sostituzione del telo da piscina in un contributo diretto alla ricerca marina, incoraggiando al contempo un riutilizzo responsabile per risparmiare acqua ed energia.

Questa "piccola tassa" agisce come una leggera spinta per evitare lavaggi inutili e allinea l'esperienza degli ospiti ai nostri impegni ambientali (ISO 14001) cosiccome allo scopo che ci guida: Insieme ci prendiamo cura di Minorca.

Come funziona per i nostri ospiti?

Siete voi a decidere: potete riutilizzare il vostro telo da piscina o chiederne la sostituzione.

Se lo sostituite, si applica una piccola tassa. Il 100% di tale importo viene destinato al progetto in collaborazione con Tursiops.

Un risultato doppiamente positivo: meno lavaggi (risparmio di risorse) e più scienza per proteggere il Mediterraneo.

Nota: la sostituzione si riferisce agli asciugamani da piscina su richiesta dell'ospite. Il comfort e la qualità del vostro soggiorno rimangono la nostra priorità.

Chi sosteniamo: Tursiops, la scienza per proteggere i giganti del Mediterraneo

Collaboriamo con Tursiops, un'organizzazione di ricerca marina che studia i grandi cetacei del Mediterraneo. Le loro campagne scientifiche hanno evidenziato il nord di Minorca come un'area ad alta presenza di capodogli, AMP (Area Marina Protetta) e, soprattutto, come una possibile "nursery" utilizzata dalle femmine con i piccoli.

Tra il 2019 e il 2022, i progetti di Tursiops hanno totalizzato 5.786 miglia di navigazione, 98 incontri e 549 ore di contatto con queste popolazioni, rafforzando la rilevanza ecologica della nostra isola per la loro conservazione.

Tursiops – proposal for a Marine Protected Area (MPA) in Menorca to protect the Mediterranean sperm whale
Tursiops ha presentato una proposta per designare questo sito come Area Marina Protetta (AMP). Il vostro gesto contribuisce a proteggere uno degli ultimi rifugi del capodoglio del Mediterraneo.

Quale impatto cerchiamo (e come lo misuriamo)

Impatto ambientale diretto

  • Acqua risparmiata: meno lavaggi → meno litri consumati.
  • Energia ed emissioni: riduzione dei kWh e delle emissioni di CO₂e associate al ciclo di lavaggio.

Impatto sociale-scientifico

  • Donazione completa della quota di sostituzione degli asciugamani → ore di campagna, divulgazione scientifica, manutenzione delle attrezzature e analisi dei dati per Tursiops.
  • Conoscenza del territorio: ogni euro aiuta a comprendere e proteggere le specie che rendono unica Minorca.

Come partecipare oggi

  • Riutilizzate il vostro telo da piscina ogni volta che potete.
  • Se dovete sostituirlo, ricordate che il vostro gesto diventa scienza.
  • Chiedete alla reception informazioni su Tursiops e sulle campagne in corso.
  • Organizzate il vostro soggiorno e vivete Minorca con un'impronta sostenibile.

Condividetelo sui vostri social!