Guida pratica all'Albufera des Grau: sentieri segnalati, punti panoramici, birdwatching e collegamento con il Camí de Cavalls.
Facili sentieri tra i canneti, punti panoramici con luce soffusa e la tonalità rosa dei fenicotteri a s'Albufera des Grau. Se siete amanti della natura Facili sentieri tra i canneti, punti panoramici con luce soffusa e la tonalità rosa dei fenicotteri a s'Albufera des Grau. Se amate la fotografia naturalistica, il birdwatching e il Camí de Cavalls, ecco la guida precisa per pianificare la vostra gita.
Cosa rende speciale il Parco naturale di s’Albufera des Grau
Il cuore naturale di Minorca e il suo ruolo nella Riserva della Biosfera
S’Albufera des Grau è la zona umida simbolo di Minorca e l’unico parco naturale dell’isola. Istituito con il Decreto 50/1995 e ampliato nel 2003, integra laguna, paludi, litorale, isolotti e campi tradizionali in un mosaico di habitat che supera le 5.000 ha. È area centrale della Riserva della Biosfera di Minorca (UNESCO, 1993).
Flora e fauna che puoi incontrare durante la visita
Il parco unisce canneti, olivastri, leccete, dune e scogliere con socarrells costieri. Questo mosaico ospita anatidi, limicoli, rapaci e visitatori stagionali come il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus). La diversità si osserva dai capanni e dai punti panoramici lungo gli itinerari segnalati.
Tre itinerari segnalati dentro s’Albufera des Grau
1. Itinerario Sa Gola: la passeggiata più accessibile
2,2 km · 45 min. Partenza dal parcheggio di Es Grau. Cammina 250 m lungo la banchina verso Maó fino alle barriere d’inizio. Attraversa il ponte di pietra su “sa Gola” con vista sulle vecchie casette dei pescatori. Segui la passerella in legno fino al primo belvedere e sali al secondo per una vista quasi completa della laguna. Continua nel bosco e termina alla spiaggia di Es Grau; ritorno costeggiando il mare. Pannelli interpretativi. Aperto 24/7. Zone d’ombra. Accesso a piedi e in bici. Parzialmente accessibile per sedie a rotelle e passeggini.
2. Itinerario Belvedere di Cala Llimpa: viste ampie e birdwatching
1,7 km (40 min), difficoltà media. Inizio al piccolo parcheggio 400 m a nord del centro visitatori. Subito un capanno d’osservazione; alla fine un belvedere affaccia sulla zona delle chiuse della laguna. Periodo migliore per gli uccelli: fine autunno e inverno. Sentiero sassoso e poco ombreggiato. Solo a piedi. Aperto 24/7.
3. Itinerario Santa Madrona: tra lagune e macchia mediterranea
2,8 km (75 min), difficoltà media. Parte dal parcheggio 400 m a nord del centro; include schermi e capanni e termina a es Prat, la zona più bassa della laguna, con canneto esteso. Stagione migliore per vedere più specie: inverno, con l’arrivo delle migratrici. Traccia sassosa senza ombra. Solo a piedi. Aperto 24/7.
Consigli per godersi gli itinerari in autunno e inverno
- Migliore luce e meno affluenza da ottobre a febbraio.
- Preferisci alba e tramonto per birdwatching e fotografia.
- Porta antivento, acqua e scarpe con grip; rispetta segnaletica e chiusure temporanee.
Camí de Cavalls: Es Grau → Favàritx — l’estensione perfetta della visita
Dall’accesso di Sa Gola si imbocca la tappa Es Grau – Cap de Favàritx del GR-223 Camí de Cavalls. Circa 8,6 km, difficoltà media, 3–3,5 ore a piedi. Molto fotogenica in bassa stagione.
Percorso costiero con cale, dune e litorale scuro vicino a Favàritx. Vegetazione adattata a vento e salsedine. Organizza andata-ritorno o transfer secondo il tuo ritmo.
Natura viva nel parco: fauna, flora e birdwatching
La fauna che puoi avvistare lungo il percorso
Nei mesi freddi la laguna concentra gli uccelli acquatici e facilita l’osservazione discreta: folaga, svasso collo nero, cormorano grande e albanella reale, tra gli altri.
Specie comuni e comportamenti stagionali
Inverno e migrazioni portano stormi misti, sosta e alimentazione su rive riparate. Il vento increspa l’acqua e stimola i decolli; le velature addolciscono colori e contrasto.
Dove vedere fenicotteri e altri uccelli a s’Albufera des Grau
Migliori punti di osservazione e capanni
- Belvedere di Cala Llimpa: orizzonte aperto, alta probabilità di riflessi.
- Sa Gola: canale di scambio laguna-mare, schermi integrati.
- Santa Madrona: habitat interni con posatoi e corridoi di volo.
Quando vedere fenicotteri e migratrici
Probabilità massima da ottobre a febbraio, con avvistamenti anche durante le migrazioni primaverili e autunnali. Punta ad alba o tramonto.
Birdwatching e fotografia responsabili
- Mantieni distanza e silenzio. Usa binocolo o teleobiettivo.
- Niente playback; niente droni senza autorizzazione.
- Le attività organizzate possono richiedere permessi.
Servizi, accessi e regole del parco
Centro visitatori e orari
Il Centro di accoglienza-interpretazione Rodríguez Femenías è aperto 9:00–15:00 tutti i giorni. Fuori orario ci sono pannelli informativi esterni. Il personale orienta sugli itinerari e c’è una mostra permanente.
Cosa è consentito (e cosa no) nel parco
- Ingresso gratuito.
- Cani non ammessi vicino alla laguna e sui tre itinerari segnalati.
- Rispetta segnaletica, muri a secco e aree con bestiame.
- I droni e i gruppi numerosi richiedono autorizzazione preventiva.
Dove alloggiare per esplorare s’Albufera des Grau
Sagitario Hotels: riposo, gastronomia locale ed esperienze slow
Base tranquilla a Ciutadella de Menorca con accesso stradale comodo al NE. Recupera dopo le uscite con spa e prodotti **KM0**:
Completa il soggiorno con le Spa di Sagitario Hotels e la Gastronomia **KM0**.
Domande frequenti
Come arrivare a Es Grau (Minorca)?
Accesso stradale da Maó. Il centro visitatori si trova all’ingresso del parco con mappe e avvisi aggiornati.
Quali itinerari sono più facili per famiglie?
Sa Gola e Cala Llimpa per tracciati brevi e pianeggianti, con capanni e segnaletica chiara.
Dove vedere i fenicotteri nel parco?
Migliori possibilità al Belvedere di Cala Llimpa e in punti discreti lungo Sa Gola all’alba o al tramonto, tra ottobre e febbraio.
Quanto dura ciascun itinerario?
Ognuno dei tre itinerari richiede circa 40–75 min a seconda del passo; si possono combinare in mezza giornata.
Gli animali domestici sono ammessi?
No, né vicino alla laguna né sui percorsi ufficiali segnalati. Verifica le regole aggiornate al centro visitatori.
Esplora s’Albufera des Grau — itinerari, fenicotteri e natura allo stato puro
Pianifica la visita e il soggiorno con Sagitario Hotels per vivere Minorca nella sua autenticità.

